Skip to main content
Hit enter to search or ESC to close
Close Search
Menu
HOME
PRODOTTI
ESG Rating
Bilancio di sostenibilità
ESG Supply Chain
ESG Custom
ESG Project Management
TECNOLOGIA
Terzietà
Interoperabilità
Compliance
Profilazione automatica
Rendicontazione ESG
BLOG
CHI SIAMO
CONTATTI
ESG QUICK
"
*
" indica i campi obbligatori
Passo
1
di
6
16%
Grandezza impresa
*
PMI/Micro
Media
Grande
Nome completo
*
Nome
Cognome
Email
*
Telefono
*
Azienda
*
Ruolo in azienda
*
P.IVA/Codice fiscale
*
Codice evento
Environmental
1. La tua azienda adotta iniziative in ambito di economia circolare?
*
Si
No
Rappresenta l'opportunità per le aziende di dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità e di differenziarsi dai concorrenti. A titolo esemplificativo, rientrano le seguenti attività: utilizzo di materiali riciclati, processi produttivi per la riduzione degli scarti, promozione del riuso, utilizzo di imballaggi riutilizzabili, produzione di energia da fonti rinnovabili, efficientamento energetivo degli edifici e processi produttivi
2. La tua azienda calcola le emissioni di gas serra (Carbon Footprint o Life cycle assessment)?
*
Si
No
Il calcolo delle emissioni di gas serra è uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono misurare e ridurre il proprio impatto ambientale. Combinato con altre iniziative di economia circolare, può contribuire a costruire un futuro più sostenibile. La Carbon Footprint si concentra sulle emissioni di CO2 generate lungo il ciclo di vita di un prodotto o servizio, mentre la Life Cycle Assessment (LCA) offre un'analisi più completa, valutando l'impatto ambientale complessivo di un prodotto, non solo emissioni di gas serra, ma anche altri indicatori come il consumo di acqua, produzione di rifiuti e utilizzo di risorse.
3. La tua azienda produce o utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili?
*
Si
No
L'utilizzo di energia rinnovabili è un indicatore importante della sensibilità ambientale di un'azienda. Ad esempio, l'utilizzo di energia solare, energia eolica, installazione di pannelli fotovoltaici, biomassa prodotta in azienda per il riscaldamento.
4. La tua azienda ha adottato una politica per la gestione della biodiversità e risorse naturali per i territori e le comunità in cui opera?
*
Si
No
Molte aziende hanno sviluppato politiche per la gestione della biodiversità, come la realizzazione di parchi eolici o solari con basso impatto ambientale e ripristino di habitat naturali, promozione del turismo sostenibile, creazione di aree protette e offerta di attività eco-compatibili, ripristino di zone boschive, creazione di corridoi ecologici, ecc.
5. La tua azienda ha un sistema di monitoraggio, gestione e rendicontazione dei rifiuti prodotti?
*
Si
No
Ad esempio, la separazione dei rifiuti in base alla tipologia (carta, plastica, vetro, organico, ecc.), riutilizzo di materiali e prodotti ancora utilizzabili, invio dei rifiuti a impianti di riciclo per trasformarli in nuove materie prime, definizione di procedure e strumenti per monitorare e gestire i rifiuti.
6. La tua azienda ha adottato delle politiche concrete per ridurre l'impatto ambientale dei propri trasporti, inclusi gli spostamenti dei dipendenti casa-lavoro?
*
Si
No
Ad esempio, utilizzo di software per pianificare percorsi più brevi e efficienti che permetta la riduzione del consumo di carburante, favorire lo spostamento tramite trasporto ferroviario, incentivi all'utilizzo di mezzo di trasporto condivisi o carpooling, promozione del lavoro da remoto (smart working), utilizzo di veicoli elettrici per la flotta aziendale
7. La tua azienda ha adottato una politica per la valutazione e selezione dei fornitori sulla base dei criteri ambientali?
*
Si
No
La selezione e la valutazione dei fornitori sulla base di criteri ambientali è una pratica sempre più diffusa tra le aziende che vogliono ridurre il loro impatto ambientale e migliorare la reputazione. Ad esempio, la creazione di un elenco di criteri specifici che i fornitori devono soddisfare, analisi periodica del report di sostenibilità dei fornitori, richieste di informazioni dettagliate sulle loro pratiche ambientali, preferenze per fornitori che possiedono certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale, preferenze per fornitori che acquistano materie prime da produttori locali
8. La tua azienda utilizza prodotti bio-based con certificazioni ambientali?
*
Si
No
Ad esempio, utilizzo di prodotti che utilizzano legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (FSC), prodotti con etichetta ecologica europea che garantisce che un prodotto ha un basso impatto ambientale durante il suo ciclo di vita (Ecolabel), prodotto con una certificazione che contiene una certa percentuale di materiale riciclato e prodotto in modo socialmente responsabile (GRS), ecc.
9. La tua azienda ha adottato una politica per prevenire l'inquinamento (del suolo, dell'aria o dell'acqua) nelle aree operative?
*
Si
No
Significa che l'azienda ha messo in atto una serie di misure e procedure specifiche per ridurre al minimo l'impatto delle proprie attività sull'ambiente circostante. Ad esempio, raccolta differenziata, depurazione delle acque utilizzate nei processi produttivi prima di scaricarle nell'ambiente, utilizzo di filtri e depuratori per ridurre emissioni di polveri, gas e odori, sostituzione di sostanze chimiche pericolose con alternative più sicure, ecc.
Social
10. La tua azienda prevede per i propri lavoratori dipendenti welfare e/o benefit aziendali?
*
Si
No
Il welfare aziendale e i benefit sono una serie di servizi e vantaggi che un'azienda offre ai propri dipendenti al di là della semplice retribuzione. Questi possono includere: assicurazioni sanitarie integrative, asilo nido aziendale, buoni pasto, sconti su prodotti o servizi, smart working, orari flessibili, ecc.
11. La tua azienda ha adottato una politica per le assunzioni e promozioni nel rispetto della diversità, equità ed inclusione?
*
Si
No
Riguarda l'adozione di una serie di misure e procedure per garantire che tutti i dipendenti abbiano le stesse opportunità, indipendentemente da genere, età, origine etnica, religione, orientamento sessuale, disabilità, ecc. Ad esempio, organizzazione di corsi di formazione per sensibilizzare i dipendenti sui temi della diversità e dell'inclusione, valutazione dei candidati senza considerare fattori discriminatori, programmi di mentoring o sponsorship per favorire la crescita professionale delle minoranze, collaborazione con associazioni e organizzazioni che promuovono la diversità e l'inclusione.
12. La tua azienda ha adottato delle politiche volte all'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro?
*
Si
No
Contribuire mettendo in atto una serie di azioni concrete per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, offrendo loro opportunità di formazione, crescita professionale e sviluppo di competenze. Ad esempio, offrire opportunità di tirocinio e stage retribuiti e strutturati, promuovere l'apprendistato, collaborare con le scuole per offrire agli studenti esperienza lavorative durante il percorso di studi, coinvolgere giovani provenienti da contesti svantaggiati, adottare modelli di lavoro flessibili per conciliare le esigenze dei giovani con quelle dell'azienda, ecc.
13. La tua azienda nella prassi di approvvigionamento preferisce fornitori locali per l'acquisto di prodotti o servizi?
*
Si
No
Nel momento in cui ha bisogno di beni o servizi, tende a rivolgersi a imprese situate nelle vicinanze per diversi fattori: supporto all'economia locale, ridurre le distanze percorse diminuendo l'impatto ambientale legato al trasporto, maggiore controllo sulla qualità dei prodotti o servizi grazie a una relazione più diretta col fornitore. Ad esempio, aziende agricole che acquistano imballaggi da produttori locali, ristoranti che si riforniscono di materie prime da aziende agricole a chilometro zero, ecc.
14. La tua azienda investe in iniziative locali di supporto per le categorie vulnerabili nella comunità locale?
*
Si
No
Significa che l'azienda destina risorse (economiche, umane o altro) per sostenere progetti e attività a favore di gruppi sociali svantaggiati presenti nella comunità locale. Ad esempio, sostegno economico a organizzazioni del terzo settore (accoglienza dei migranti, assistenza agli anziani, tutela dei minori), sostegno a eventi e manifestazioni organizzati da associazioni locali a favore di categorie vulnerabili, collaborazioni con scuole e università, sviluppo di prodotti e servizi inclusivi.
15. La tua azienda garantisce la sicurezza dei dati dei clienti o utenti?
*
Si
No
L'adozione di misure tecniche ed organizzative per proteggere i dati dei clienti e degli utenti da accessi non autorizzati, modifiche, divulgazione, perdita o distruzione. Ad esempio, misure di sicurezza come crittografia, firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, politiche di accesso, formazione del personale, rispetto normative GDPR, ecc.
16. La tua azienda adotta un sistema di gestione a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, oltre ai requisiti minimi previsti per legge?
*
Si
No
L'azienda, oltre al rispetto delle normative minime previste dalla legge (D. Lgs. 81/2008), ha messo in atto una serie di misure organizzative e tecniche per prevenire infortuni, malattie professionali e garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro. Ad esempio, prevenzione proattiva anticipando i rischi e attuando misure preventive, adottare un approccio dinamico alla sicurezza, dimostrare un forte impegno per la sicurezza, analisi dettagliate dei rischi psico-sociali come stress lavorativo e il burnout, ecc.
17. Nel consiglio d'amministrazione è presente una percentuale superiore al 33% di presenza femminile?
*
Si
No
Una maggiore presenza femminile nei consigli di amministrazione contribuisce a creare organi decisionali più diversificati in grado di riflettere meglio la società e le esigenza dei clienti. Numerosi studi hanno mostrato che a partire dalla soglia del 33% si iniziano ad osservare effetti positivi sulle performance aziendali.
18. La tua azienda promuove ed implementa politiche volte a favorire la parità di genere?
*
Si
No
Significa che un'azienda attivamente mette in atto azioni concrete per garantire che uomini e donne abbiano le stesse opportunità, siano trattati equamente e possano raggiungere gli stessi obiettivi all'interno dell'organizzazione. Ad esempio, reclutmento e selezione imparziali e basati sulle competenze, sviluppo professionale indipendentemente dal genere, equità retributiva, conciliazione vita-lavoro, rappresentanza femminile nei ruoli di leadership, ecc.
Governance
19. La tua azienda ha adottato una politica o azioni concrete e misurabili per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile?
*
Si
No
Sempre più frequente nei contesti aziendali e rappresenta un indicatore importante dell'impegno di un'impresa verso un futuro più sostenibile. Un impegno concreto migliora la reputazione aziendale, stimola l'innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, aumenta il livello di resilienza di fronte a crisi e cambiamenti climatici. Per "misurabili" si intendono quelle azioni con degli obiettivi che possono essere monitorati per valutare l'efficacia delle misure adottate (es. riduzione del consumo energetico in kWh per anno, numero di dipendenti che partecipano a programmi di formazione sulle tematiche di sostenibilità, ecc)
20. La tua azienda ha adottato un codice etico e/o di condotta per gli stakeholders?
*
Si
No
Il codice etico e di condotta è un documento formale che definisce i principi, i valori e le regole di comportamento che un'azienda si impegna a seguire nei suoi rapporti con tutti gli stakeholder. Avere un codice etico è importante per garantire trasparenza, orientamento comportamentale, prevenzione dei rischi e responsabilità sociale.
21. La tua azienda è dotata di un MOG 231?
*
Si
No
Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001, è un insieme di procedure, protocolli e strumenti che un'azienda implementa per prevenire la commissione di reati che possano coinvolgere la società stessa. Avere un MOG 231 è importante in quanto: protegge l'azienda, migliora l'immagine aziendale, previene i rischi legati alla commissione di reati, migliora i processi aziendali.
22. La tua azienda ha implementato una politica volta ad evitare o contrastare greenwashing?
*
Si
No
Il greenwashing consiste nel presentare un'immagine di un'azienda o di un prodotto come più ecologico di quanto sia realmente (forma di marketing ingannevole). Per contrastare il greenwashing, occorre attuare delle procedure ed elementi chiavi come: definizione chiara dei termini, verificabilità delle affermazioni, trasparenza nelle comunicazioni, formazione del personale, sistema di controllo interno, ottenere certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale (es. ISO 14001), ecc.
23. La tua azienda prevede dei ruoli e/o funzioni responsabili della gestione delle tematiche di sostenibilità?
*
Si
No
Significa avere all'interno dell'azienda figure o team specificamente dedicati a gestire e coordinare le attività legate alla sostenibilità. Ad esempio, Sustainability Manager, Responsabile ESG, team di sostenibilità, Responsabile d'impatto, comitato per la sostenibilità, ecc.
24. La tua azienda redige il bilancio di sostenibilità e/o rendiconta agli stakeholders in merito ai propri impegni e impatti in tema di sostenibilità?
*
Si
No
È un documento pubblicato annualmente che descrive in modo dettagliato le performance economiche, sociali e ambientali di un'azienda. È uno strumento di comunicazione che permette agli stakeholder di comprendere l'impatto dell'azienda sulla società e sull'ambiente. È importante redigere il documento perchè garantisce i seguenti principi: trasparenza, responsabilità, fiducia, miglioramento continuo e conformità normativa.
25. La tua azienda ha adottato un sistema di sicurezza informatica o cybersecurity?
*
Si
No
Un sistema di cybersecurity è un insieme di tecnologie, processi e misure di protezione progettate per ridurre il rischio di attacchi informatici e proteggere i dati sensibili di un'azienda. Questi sistemi possono includere: firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS), software antivirus e antimalware, crittografia, backup dei dati, formazione del personale, politiche di sicurezza, ecc.
26. La tua azienda ha adottato ed implementato una politica volta a contrastare la corruzione?
*
Si
No
Una politica anticorruzione è un documento formale che definisce i principi, le regole e le procedure che un'azienda adotta per prevenire e contrastare qualsiasi forma di corruzione. Questa politica si applica a tutti i livelli aziendali, dai dirigenti ai dipendenti, e definisce chiaramente ciò che è considerato comportamento corruttivo e le conseguenze per coloro che lo violano. È importante perchè permette di: prevenire i rischi, proteggere la reputazione, conformarsi alla normativa in vigore, migliorare i processi aziendali.
27. La tua azienda ha definito ed implementato un modello di business che crea valore per gli stakeholders sulla base dei criteri ESG?
*
Si
No
Significa che l'azienda ha progettato il modo in cui opera (il suo modello di business) in modo da generare valore non solo per i propri azionisti, ma anche per tutti gli altri soggetti interessati all'attività aziendale (gli stakeholder). Dimostra l'impegno dell'azienda verso la società e l'ambiente, attira investitori e consumatori sempre più attenti alla sostenibilità, rende l'azienda più resiliente di fronte a cambiamenti normativi e sociali, spinge l'azienda a innovare e a sviluppare nuovi prodotti e servizi sostenibili.
28. La tua azienda prevede dei percorsi di formazione volti alla sensibilizzazione dei dipendenti riguardo i temi di sostenibilità?
*
Si
No
Significa che l'azienda organizza programmi di formazione specifici per far comprendere ai propri dipendenti l'importanza della sostenibilità e il loro ruolo attivo nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità aziendali. I dipendenti, sentendosi parte del processo, sono più motivati a contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, diffonde la cultura della sostenibilità all'interno dell'azienda, stimola la creatività e l'innovazione, portando allo sviluppo di nuove idee e soluzioni sostenibili.
29. La tua azienda nel corso dell'ultimo anno oggetto di analisi ha migliorato il proprio livello di sostenibilità all'interno dell'azienda?
*
Si
No
Significa che l'azienda ha attuato azioni concrete per ridurre il proprio impatto ambientale, sociale e di governance. Questo può includere una vasta gamma di iniziative, come: riduzione dei consumi, gestione dei rifiuti, sostenibilità nella produzione, responsabilità sociale, governance trasparente.
30. La tua azienda ha ottenuto certificazioni relative alla sostenibilità?
*
Si
No
Ad esempio, ISO 9001 (sistemi di gestione della qualità), ISO 14001 (sistemi di gestione ambientale), ISO 27001 (sistema di gestione della sicurezza delle informazioni), ISO 50001 (sistemi di gestione dell'energia), SA8000 (social accountability, tutela dei diritti dei lavoratori).
Consenso al Trattamento dei Dati Personali
Accetto i termini del trattamento
Close Menu
HOME
PRODOTTI
ESG Rating
Bilancio di sostenibilità
ESG Supply Chain
ESG Custom
ESG Project Management
TECNOLOGIA
Terzietà
Interoperabilità
Compliance
Profilazione automatica
Rendicontazione ESG
BLOG
CHI SIAMO
CONTATTI