Con ESG IMPACT tutti i report saranno redatti nel rispetto delle normative Nazionali, europei (UE) e Internazionali in vigore e dell’interoperabilità tra i seguenti ed altri standard:
ESG IMPACT
La startup innovativa che ti accompagna nel tuo percorso di sostenibilità.
La piattaforma che ti permette di misurare e rendicontare automaticamente la sostenibilità aziendale.

ESG IMPACT ha come obiettivo il posizionamento sul mercato di una soluzione tecnologicamente avanzata, attraverso un sistema di interoperabilità tra la normativa nazionale, UE, internazionale e gli standard esistenti, in un’ottica di raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs).
Con ESG IMPACT puoi:
Semplifica la reportistica ESG attraverso uno strumento innovativo









Un modello tecnologico basato su:
PERCHÈ INTRAPRENDERE IL PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ E CON QUALI VANTAGGI
Unione Europea e Istituzioni
Dopo la sottoscrizione dell’accordo di Parigi sul clima e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, l’Unione Europea ha messo al centro delle sue priorità il tema della sostenibilità in ottica ESG.
Si rende pertanto necessario certificarsi, per conformarsi alle normative UE attuali e future.
I vantaggi:
- Obbligatorietà di rendicontazione stabilita nella Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD);
- Rapporti più agevoli con la Pubblica Amministrazione;
- Miglior accesso al mercato del credito e alle risorse finanziarie;
- Buon sviluppo di una filiera sostenibile, sia con i propri fornitori sia come fornitori;
- Miglioramento dell’immagine e della brand reputation;
- Risk assessment e mitigazione dei rischi finanziari e non finanziari;
- Facilitazione nelle aggregazioni di imprese e migliore capacità di attrarre e fidelizzare risorse.
Banche e Mercati Finanziari
La BCE e la Banca d’Italia sono impegnate affinché il sistema bancario e finanziario sia preparato ad affrontare le sfide della sostenibilità, evitando al contempo di imporre oneri ingiustificati per gli intermediari. L’integrazione dei fattori di sostenibilità (ESG) nei processi aziendali e di supervisione, figura tra le priorità strategiche per i prossimi anni per gli istituti finanziari.
A tal proposito le banche sono chiamate a svolgere una funzione centrale e di fondamentale importanza nel raggiungimento degli obiettivi della normativa europea, incentrata sullo sviluppo economico sostenibile. L’impegno in ambito ESG rappresenta un requisito sempre più fondamentale per le imprese al fine di accedere al credito presso gli operatori bancari.
I vantaggi:
- Gli istituti di credito concederanno finanziamenti a condizioni di tasso agevolato solo alle società in possesso della certificazione ESG e alle realtà che dimostreranno di impegnarsi a diventare virtuose, se al fine di contribuire agli obiettivi di sostenibilità;
- Elargire tassi d’interesse minimi e in alcuni casi negativi, enorme liquidità disponibile, poca corrispondenza tra i rendimenti dei mercati finanziari e l’attività.
Persone
Il percorso ESG è un alleato importante delle aziende per dimostrare al mercato i propri impegni di sostenibilità, migliorando posizionamento e brand reputation.
Coerentemente con la crescente attenzione verso le tematiche ESG, risulta ormai evidente che la valutazione della capacità di un’azienda di creare valore, di generare opportunità e di ridurre l’esposizione ai rischi, debba tenere conto non solo degli indicatori di carattere economico-finanziario, ma anche delle performance ESG.
È in questo modo che investitori e consumatori premiano le aziende che seguono e implementano in modo trasparente e veritiero i criteri ESG.
I vantaggi:
- Lo sviluppo delle capacità di adattamento e resilienza nel mercato attuale;
- Aumento della capacità di gestione dei servizi;
- Accesso a mercati e commesse pubbliche;
- Fidelizzazione dei consumatori come i Millennial e la Gen Z;
- I consumatori Millennials e Gen Z, sono disposti a pagare un premium price se supportato da politiche ESG.
Imprese
La startup innovativa che ti accompagna nel tuo percorso di sostenibilità,
attraverso la propria piattaforma ti permette di misurare e rendicontare automaticamente la sostenibilità aziendale.
Considerando il crescente sviluppo nazionale e internazionale delle normative ESG, la spinta del mercato e degli stakeholder, le aziende cercano un percorso più sostenibile e i suoi benefici.
Nel contesto attuale adottare modelli di business sostenibili non è più una scelta, ma un requisito necessario per rimanere competitivi sul mercato.
I vantaggi:
- Abbattimento complessivo dei rischi di impresa;
- Benefici economici concreti (maggiori ricavi e minori costi);
- Maggiori facilità di accesso al credito;
- Tassi di interesse inferiori sui finanziamenti;
- Premi assicurativi ridotti;
- Preferenza dei consumatori ad acquistare prodotti provenienti da aziende che considerano i fattori ESG e che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone;
- Brand reputation;
- Accesso a filiere produttive;
- Possibilità di partecipare ed accedere a bandi pubblici;
- Attrazione del capitale umano.